Nel nostro viaggio Interrail della scorsa estate abbiamo soggiornato per un paio di giorni a Bratislava, piccola capitale nel bel mezzo dell’Europa. Non l’avevamo mai considerata come città europea, ma devo dire che dopo questo viaggio l’ho assolutamente rivalutata! Ci è piaciuta tantissimo e soprattutto è una città molto vivibile, specialmente se viaggiate con bambini! Continuate a leggere per sapere il nostro itinerario di due giorni a Bratislava.
Come arrivare a Bratislava
Siccome il nostro viaggio Interrail prevedeva come tappe Monaco di Baviera, Vienna, Bratislava e Budapest, abbiamo raggiunto la capitale slovacca nel modo più semplice e veloce possibile: con un viaggio in treno di circa un’ora da Vienna.
Sono tantissime le persone che, soggiornando a Vienna, poi decidono di fare una gita in giornata a Bratislava. I treni che la raggiungono sono davvero numerosi, quindi secondo me se avete intenzione di fare una vacanzina di almeno quattro giorni nella capitale austriaca, ci sta dedicarne uno a Bratislava (le due città distano circa 60 km l’una dall’altra!).
Un altro modo per raggiungere Bratislava è tramite il traghetto; per visionare orari e tariffe vi rimando a questo sito.
Noi abbiamo preferito visitarla con calma senza troppa fretta, per questo motivo siamo rimasti un paio di notti e devo dire che ne è valsa la pena!
Cosa vedere in due giorni a Bratislava
Il primo pomeriggio a Bratislava abbiamo deciso di trascorrerlo visitando la città vecchia, ovvero il centro storico. Ci è piaciuto da subito perché è un centro piccolo e molto curato, facilmente percorribile a piedi con il passeggino. È un centro molto vivo, con localini, ristoranti e negozi ad ogni angolo. Nella città vecchia trovate la piazza principale, il Vecchio Municipio e la chiesa di San Martino.

Passeggiando per il centro di Bratislava, vi capiterà senz’altro di vedere delle statue in bronzo disseminate qua e là: ad esempio, un soldato napoleonico seduto su una panchina, oppure Cumil il guardone che spunta da un tombino.

Appena fuori dal centro storico (a circa 10 minuti a piedi) si trova il Palazzo della Repubblica (Palazzo Grassalkovich); costruito nel 1760 in stile barocco, il suo giardino è il luogo ideale per un po’ di relax e tranquillità.

Pur non essendo noi amanti di chiese, siamo andati a vedere la famosa Chiesa Blu; l’interno non si poteva visitare, ma vale la pena anche solo vederla dall’esterno. Le facciate sono di un bellissimo blu turchese e fanno sì che la chiesa sembri quasi finta! Noi ci siamo arrivati tranquillamente a piedi in pochi minuti dalla Città Vecchia.

Nel vostro viaggio a Bratislava, poi, sicuramente non può mancare una visita al Castello di Bratislava. Partendo dal centro storico si raggiunge a piedi ed è situato in cima ad una collina. Per chi viaggia con bambini piccoli a seguito, questo è forse l’unico posto un po’ più difficile da raggiungere con il passeggino. L’ultimo tratto, infatti, noi l’abbiamo lasciato lungo la stradina per non fare troppa fatica.

Oggi il Castello di Bratislava è la sede rappresentativa del Parlamento slovacco. Da qui si ha una bella vista sulla città, anche del Ponte Nuovo di Bratislava. Noi non ci siamo saliti sopra, ma c’è un’ascensore molto veloce che porta in cima alla piattaforma, all’interno della quale è presente un ristorante.
Cosa vedere il secondo giorno a Bratislava
Molte persone visitano Bratislava in un solo giorno, ma se anche voi avete intenzione di trascorrervi almeno una o due notti, ecco cosa potresti vedere il secondo giorno.
Sicuramente il Castello di Devin merita una visita. È raggiungibile in circa 30 minuti dal centro con un bus pubblico; è situato su una rupe sopra all’incrocio tra i fiumi Danubio e Morava, quindi nonostante sia un castello ormai in rovina, è comunque molto scenografico. Essendoci andati al mattino presto (non sapevamo che il castello aprisse alle 10), abbiamo anche avuto il tempo di fare una passeggiata al fresco lungo il Danubio; inoltre, prima di salire al castello sono presenti alcuni bar e ristoranti per chi volesse mangiare qualcosa prima o dopo la visita.
Prezzi Hrad Devin: 8 euro adulto, bambini gratis sotto i 6 anni

L’ultima zona che abbiamo visitato durante i nostri due giorni a Bratislava è stato il quartiere moderno “Urban Oasis”: per anni è stato un quartiere praticamente abbandonato, ora si sta trasformando in un’area di sviluppo importante, con palazzi ultra moderni e la costante presenza del verde. La zona si trova vicino sia al centro storico che al Danubio; qui sono presenti dei bei parchi in cui far giocare i bambini e anche un grande centro commerciale.

Tip: se doveste capitare a Bratislava nel periodo di Ferragosto, non perdetevi il Bratislava Coronation days: tre giorni di festeggiamenti durante i quali potrete assistere a diversi spettacoli, parate, balli in un’atmosfera davvero stupenda.
Ragazzi, questi sono stati i nostri due giorni a Bratislava. Ci è piaciuta molto e riteniamo che, nonostante sia una piccola capitale, meriti assolutamente una visita!
A presto
Ciarly